Skip to content

Coltello Pattadese, con lama da 11 cm e ghiera in alpacca decorata a amano con donna in abito tradizionale sardo –

 580,00

– Tipologia: Pattadese

– Manico: Corno di Montone

– Lama: cm 11, acciaio 1440 c

– Ghiera: in Alpacca, decorata manualmente dal Sig. PIERPAOLO PONTIS di Sanluri

Incisione di una donna in abito tradizionale sardo di Orgosolo e dall’altra parte il bottone sardo in filigrana

– Produttore: IS LUNAS

– Provenienza: Villanovaforru, Sardegna

Il coltello viene fornito con la sua custodia e i certificati di garanzia dei 2 maestri.

– Ogni coltello è un pezzo unico. Il prodotto che stai visualizzando è esattamente quello che ti sarà spedito.

Descrizione

I COLTELLI SARDI

L’ utilizzo e la creazione del coltello a serramanico in Sardegna, risale all’ epoca nuragica, attorno al 2° millennio A.C., si è arrivati alle tipologie odienre, ovviamente apportando modifiche e migliorie nell’ arco dei tanti anni, sino ad arrivare tra l’ ‘800 e il ‘900, periodo nel quale due fratelli di Pattada (SS) diedero forma al coltello così come lo conosciamo. Tradizionalmente vengono creati con il manico in corno, solitamente di Bufalo, Montone o Bue, ma non è raro trovarli in legno di Ginepro, Olivastro, Pero o Leccio. Le lame sono in acciaio e vengono forgiate col fuoco, infine ogni coltello viene firmato dall’ artigiano, proprio nella lama, in modo da garantire l’ originalità e l’ unicità del prodotto creato

 

Torna su
Apri una chat
1
Salve, posso aiutarla?
Regalando Sardegna
Salve, posso aiutarla?